P.E.I. – Partenariato Europeo per l’Innovazione
La Provincia Autonoma di Trento ha emanato i bandi per l’operazione 16.1.1 del Psr che, promuovono la creazione di Gruppi Operativi nell’ambito del Partenariato Europeo per l’Innovazione (Pei) per la produttività e la sostenibilità agricola.
Con l’operazione 16.1.1 si è voluto rispondere, a seguito del confronto con il partenariato e dall’analisi di contesto, alle difficoltà presenti nel settore agricolo, agroalimentare e forestale in relazione al trasferimento dell’innovazione nella pratica, al dialogo ed alla condivisione delle strategie fra comparto produttivo e ambiti di ricerca, con l’obiettivo di incentivare l’innovazione dal basso con un approccio bottom-up e rafforzare i legami tra agricoltura e altri settori; ovvero promuovere investimenti che siano in grado di produrre risultati prontamente applicabili nelle aziende agricole, sulla base delle effettive esigenze degli agricoltori in termini di maggiore produttività, sviluppo sostenibile e riduzione dei costi.
In particolare l’operazione 16.1.1, mira a rinsaldare i nessi tra il mondo produttivo, la ricerca e l’innovazione nel settore agricolo e forestale (Focus area 1b), soddisfacendo i fabbisogni espressi dal territorio in merito alla necessità di sviluppo di progetti innovativi e di miglioramento dell’efficienza energetica e favorendo soluzioni innovative che abbiano ricadute concrete nella pratica.
Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale a rimborso delle spese ammissibili ed è pari all’80 % delle spese ammissibili per la fase di “selezione del progetto e relativo GO” con un limite massimo di spesa ammissibile per domanda di 500.000,00 euro ed un limite minimo di 15.000,00 euro.
Il beneficiario del sostegno è il GO, il quale deve individuare un soggetto che faccia da capofila amministrativo.
Il GO deve obbligatoriamente comprendere la presenza di almeno due partners di cui almeno uno dei soggetti componenti con la qualifica di impresa del settore agricolo, agroalimentare o forestale o loro associazione.
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR http://www.psr.provincia.tn.it/ e della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it