La Gestione del Rischio in agricoltura sta attraversando un periodo di profondo cambiamento, guidato dalla necessità di adottare nuovi approcci e soluzioni innovative. Negli ultimi anni, la Politica Agricola Comune ha destinato risorse significative al capitolo della Gestione del Rischio, preparandoci ad un futuro caratterizzato da sfide sempre più complesse.
Tuttavia, il cambiamento non si limita solo alla sfera finanziaria. L’innovazione tecnologica svolge un ruolo chiave in questo processo di trasformazione. Le nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose e la blockchain, stanno rivoluzionando il modo in cui gestiamo il rischio in agricoltura, offrendo strumenti più efficaci per la prevenzione, la valutazione, la mitigazione e la gestione dei rischi.
Questo spostamento verso una cultura della tecnologia e dell’innovazione apre nuove opportunità per il settore agricolo, permettendo di affrontare le sfide in modo più efficace ed efficiente.
La settima edizione del Festival Agri Risk Management si pone come catalizzatore di questo cambiamento, offrendo uno spazio di incontro e confronto per tutti i portatori di interesse determinati a esplorare le potenzialità della tecnologia e dell’innovazione nella gestione del rischio in agricoltura ed i corretti strumenti finanziari a supporto.
Convegno e Workshop
Presso il Palacampiglio di Madonna di Campiglio (TN) si terrà la giornata di lavori con conferenze e workshop.
Ore 13.30 – Inizio Festival: video di presentazione – meeting e workshop
Ore 18.30 – Chiusura lavori e possibilità di networking nei salottini dell’Hotel Spinale.
Ore 20.30 – Gala dinner presso l’Hotel Spinale: spettacolo musicale con Fausto Leali & band
Crediti formativi 2025: Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della Provincia di Trento, Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Trento.
WORKSHOP
5 workshop tematici: tavoli di dibattito di un’ora e trenta (30 minuti per le relazioni iniziali e 60 di confronto) su temi specifici che coinvolgeranno tutte le figure professionali coinvolte durante il Festival.
Una formula consolidata che permette di conoscere e approfondire con l’aiuto di uno o più relatori esperti, in maniera attiva e compartecipata, le tematiche calde della trasformazione digitale che il settore primario, dalla gestione del rischio all’agricoltura di precisione e non solo, sta vivendo.
Ogni partecipante avrà la possibilità di seguire i workshop in totale autonomia, a seconda del proprio interesse, permettendo di “venire contaminati” da diversi momenti formativi e creando una presenza attiva all’interno dei diversi tavoli al fine di favorire condivisione di idee e stimolare progetti innovativi.
Hack the agriculture! | Farm Revolution
31 marzo
Ore 12.00 – Ritrovo
Ore 12.30 – Comunicazioni degli esperti:
Ore 13.00 – Partenza Hackathon
1 aprile
Ore 13.30 – Premiazioni vincitori Hackathon
Nell’epoca della crescente consapevolezza ambientale e della ricerca di soluzioni sostenibili, l’agricoltura si trova di fronte a sfide cruciali che richiedono risposte innovative e proattive. Questo è il contesto in cui nasce la Hackathon dedicata alla trasformazione del settore agricolo e alimentare, un evento che riunisce menti brillanti e appassionate per affrontare i problemi fondamentali che definiranno il futuro della nostra produzione alimentare.
All’interno del Festival Agri Risk Management si darà il via ad una hackathon per dare risposte a diverse challenge. Guidati da specialisti del settore e da mentor i partecipanti avranno il compito di trovare soluzioni innovative in ambito agricolo e non solo.
Sfide che si pongono l’ambizioso obiettivo di innovare attraverso la contaminazione da altri settori e in maniera dirompente il mondo dell’agricoltura.
Quattro sfide che porteranno i partecipanti a confrontarsi su temi diversi:
1 – Robotica e automazione:
La carenza di manodopera e l’aumento dei costi operativi stanno spingendo il settore agricolo verso soluzioni automatizzate. Droni, robot e sistemi autonomi possono migliorare la produttività, ridurre il lavoro manuale e rendere più efficienti le attività agricole.
Sviluppare una soluzione di automazione per migliorare l’efficienza e la sicurezza nelle operazioni.
2 – Resilienza ai Cambiamenti Climatici
L’agricoltura è uno dei settori più colpiti dagli effetti del cambiamento climatico, con eventi meteorologici estremi (siccità, alluvioni, gelate) che minacciano le produzioni. Strumenti predittivi e strategie di adattamento possono aiutare gli agricoltori a ridurre i rischi e aumentare la resilienza delle loro colture.
Creare strumenti per aiutare gli agricoltori ad adattarsi e rispondere agli effetti del cambiamento climatico.
3 – Intelligenza Artificiale per l’Agricoltura
L’AI sta rivoluzionando il settore agricolo, permettendo un’analisi più rapida ed efficace dei dati. Dall’identificazione precoce di malattie nelle piante alla previsione della resa delle colture, l’AI può rendere l’agricoltura più efficiente e sostenibile.
Sviluppare una soluzione basata sull’AI per supportare gli agricoltori nel monitoraggio, nella previsione o nell’ottimizzazione delle operazioni agricole.
4 – Riduzione dei principi attivi in agricoltura e chimica verde
A seguito del processo di revisione attuato dall’Unione Europea, il panorama dei prodotti fitosanitari disponibili sul mercato ha subito un’importante trasformazione negli ultimi anni. Questo ha portato a una drastica riduzione del numero di molecole in commercio, con l’eliminazione definitiva delle sostanze più pericolose. Tutto ciò comporterà per coloro che operano nel settore agricolo sfide sempre più ardue per riuscire ad individuare gli strumenti tecnici più performanti e sostenibili al fine di raggiungere l’obbiettivo produttivo. La chimica verde, che ha come obbiettivo la diminuzione dell’impatto delle sostanze e dei processi chimici sulla salute umana, può venire in aiuto agli agricoltori, fornendo sempre in maggior misura prodotti innovativi bio-based e rappresentando una novità sia per l’agricoltura convenzionale che per quella biologica. Basti rilevare che la crescita del volume dei bio-prodotti a livello globale è dell’ordine del 16% entro la fine del 2025.
In quale modo e con quali innovazioni è possibile aiutare gli imprenditori agricoli italiani a riuscire a rimanere al passo con i tempi e aggiornarsi, permettendogli di trarre vantaggio da questa “nuova rivoluzione green” e non subirne semplicemente le conseguenze?
In questa Hackathon, ci impegniamo a sfidare il status quo e a creare soluzioni innovative che cambieranno il volto dell’agricoltura e dell’alimentazione. Affrontiamo queste sfide con creatività, determinazione e la ferma convinzione che il nostro lavoro possa portare a un futuro più sostenibile e equo per tutti.
Buona Hackathon!
Dove: Hotel Cristal Palace, Madonna di Campiglio (Trento): una apposita sala, dotata di moderne attrezzature informatiche, accoglierà i partecipanti alle sfide.
Quando: 31 marzo e 1 aprile 2025
Durata: a partire dalle 12.00 del 31 marzo per 24 ore! Al termine dell’evento, l’esposizione dei lavori e la premiazione si svolgerà presso il rifugio Patascoss.
A seguire i partecipanti sono invitati al pranzo di chiusura del Festival Agri Risk Management.
Per partecipare: iscriviti all’evento e sarai ricontattato!
Premiazione: primo premio per un valore di 2.000 euro e possibilità di sviluppo del progetto, se ritenuto meritevole, con i partner dell’Hackathon, oltre che premi per le squadre seconde e terze classificate.
NB previsto angolo relax all’interno dell’Hotel Cristal Palace e angolo beverage and food nella sala dedicata all’Hackathon
Per ulteriori informazioni scrivici: comunicazione@codipra.it
GALA DINNER (riservata)
ore 20.30
A conclusione della giornata di lavori si terrà, nello splendido Hotel Spinale una suggestiva Gala Dinner.
Durante la serata intrattenimento musicale con Fausto Leali & band
un momento di riflessione e di relax sulla neve, immersi nei profumi, suoni e spazi delle Dolomiti, accompagnati dall’esperto Giovanni Gasperetti.
Ore 7.15 – Ritrovo davanti Hotel Spinale
Ore 7.30 – Inizio percorso accompagnato dall’esperto, Giovanni Gasperetti. Momenti di immersione nei profumi, suoni e spazi della natura.
Un momento di sport e di aggregazione sulla neve con l’Itas Trofeo Agri Ski e il pranzo al Rifugio Patascoss per i partecipanti alla gara e per gli accompagnatori. Il Trofeo è una gara sciistica organizzata dai promotori del Festival Agri Risk Management e patrocinato da ITAS per favorire la socializzazione e coniugare il lavoro al piacere, ovvero benessere e svago durante l’evento.
Un evento sportivo amatoriale che permette di creare ulteriore attenzione verso gli sponsor e in particolare il main sponsor dell’evento che, grazie al loro contributo anche economico, permettono la realizzazione del Festival Agri Risk Management.
Ore 09.30 – Ritrovo presso le piste di Madonna di Campiglio
Ore 10.00 – Partenza gara di sci slalom
Ore 12.00 – Premiazione IV Itas Trofeo Agri Ski e dei vincitori dell’Hackathon
Ore 13.30 – Pranzo in rifugio ai piedi del Grostè