Partecipazione solo su invito.
La Gestione del Rischio in agricoltura sta vivendo un momento di epocali cambiamenti che richiede un cambio di approccio da parte di tutto il settore e di tutti i portatori di interesse. La Politica Agricola Comune, la nostra “bibbia”, ha dedicato nell’ultimo settennio risorse finanziarie importanti al capitolo della Gestione del Rischio pari a 1,64 miliardi di euro. Ma, la prossima PAC, che partirà il 1° gennaio 2023, in maniera forte, aumenterà notevolmente tali risorse, portandole a 3,1 miliardi di euro. Inoltre, la futura PAC per la prima volta permetterà il prelievo del 3% degli aiuti diretti dal Primo Pilastro a favore di una soluzione mutualistica catastrofale trasversale per tutte le imprese agricole italiane.
Un segnale importante che punta in maniera decisa ad allargare la platea di aziende che intraprendono un percorso virtuoso nella Gestione del Rischio a 360 gradi e verso una nuova visione dell’aiuto, che passa dal concetto di contributo diretto ad un contributo a performance. Un momento di estremo rinnovamento per tutto il nostro mondo. Il tutto accompagnato da un processo di trasformazione digitale dove l’innovazione tecnologica gioca un ruolo particolare e fondamentale.
In questo contesto effervescente e stimolante si inserisce la quarta edizione del Festival Agri Risk Management, un evento che vuole essere di stimolo per tutti i portatori di interesse del mondo della Gestione del Rischio, ma non solo, in particolare nel solco della trasformazione digitale e tecnologica.
Convegno e Workshop
Dal mattino presso il Centro Congressi di Riva del Garda si terrà la giornata di lavori con conferenze e workshop.
In breve:
Crediti formativi: 1 CFP per ogni ora di partecipazione dal Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Trento
WORKSHOP
10 workshop tematici: tavoli di dibattito di un’ora e trenta (30 minuti per la relazione iniziale e 60 di confronto) su temi specifici che coinvolgeranno tutte le figure professionali coinvolte durante il Festival.
Ogni partecipante potrà seguire 1 workshop a seconda del proprio interesse.
(È necessario prenotare il proprio posto in fase di registrazione indicando il workshop di interesse).
Hack the agriculture!
Hackathon dedicata al mondo dell’agricoltura a 360 gradi. Ambiente, turismo, agricoltura, come possono convivere?
All”interno del Festival Agri Risk Management (www.condifesaeventi.it) si darà il via ad una hackathon per dare risposte a diverse challenge. Guidati da specialisti del settore e da mentor i partecipanti avranno il compito di trovare soluzioni innovative in ambito agricolo e non solo.
Tre sfide che porteranno i partecipanti a confrontarsi su temi diversi come:
Per ulteriori informazioni scrivici: comunicazione@codipra.it
GALA DINNER (SOLO SU INVITO)
ore 21:00
A conclusione della giornata di lavori si terrà, presso la Spiaggia Olivi, una suggestiva Gala Dinner stellata curata dallo chef Alfio Ghezzi del ristorante Senso Alfio Ghezzi Mart di Rovereto (1 stella Michelin).
Presentazione progetto Earth Day (Aquila Basket)
Gara di easy trekking
Un momento di sport e di aggregazione con ITAS Trofeo Agri Sport è una passeggiata di regolarità con geolocalizzazione, organizzata dai promotori del Festival Agri Risk Management per favorire la socializzazione e coniugare il lavoro al piacere, ovvero benessere e svago durante l’evento.
La competizione partirà da Riva del Garda con arrivo a Madonna delle Vittorie (Arco)
ore 10:00 Ritrovo presso il Pala Expo di Riva del Garda
ore 11:00 Inizio competizione
ore 13:00 Premiazione vincitori e pranzo all’ombra degli olivi a a Madonna delle Vittorie (Arco)
Premiazione vincitore Hackathon